HippoWarehouse - Bolsa de playa de Algodón Mujer negro
VAI ALL'ARTICOLO: La resistenza millenaria del calcestruzzo romano
Duemila anni: tanto è durato il calcestruzzo usato dagli antichi Romani per realizzare strutture portuali. Nell'immagine, si può osservare un frangiflutti ancora in piedi a Portus Cosanus, in provincia di Grosseto, durante i carotaggi effettuati nel 2003, nell'ambito del progetto ROMACONS, che hanno consentito le recenti analisi di microstruttura e composizione chimica.
Il video mostra le differenze con il calcestruzzo moderno, che si degrada a contatto con l'acqua marina nel giro di pochi decenni. Ricercatori dell'Università dello Utah hanno ora scoperto le reazioni chimiche che portano alla formazione di minerali che rafforzano la struttura del cemento, e sperano di poter sfruttare queste nuove conoscenze per migliorare il calcestruzzo moderno. (Credit video e foto: Università dello Utah)
Los embalses se sitúan en el 56% de su total, un 24% menos que hace un año
Europa pressOggi la nostra azienda è un player indipendente nell’ambito dei payments, dei servizi per il business (back office) e delle sicurezza. Quello che siamo oggi è frutto di una storia ricca di vicende significative.
Bassilichi nasce a Firenze nel 1957. L’attività è inizialmente dedicata all’assistenza tecnica di macchine da scrivere e calcolatrici.
Per tutti gli anni ’60, la commercializzazione e l’assistenza delle attrezzature per ufficio risultano le attività prevalenti, con una costante crescita della gamma e della complessità tecnica; in seguito alle macchine contabili si aggiungono apparecchiature microfilm, fotocopiatrici e strumentazioni specifiche destinate alle banche.
L´attività di Bassilichi legata al mercato del microfilm cresce e sono sempre più numerosi e importanti i clienti che si rivolgono all´azienda per risolvere problemi legati alla gestione delle informazioni.
Questo è un periodo di grande espansione: Bassilichi diventa leader nella commercializzazione e assistenza di macchine fotocopiatrici.
Nel 1985 nasce la “Fondazione Mara Bassilichi”, a memoria della donna che ha contribuito anche in veste di Amministratore Delegato al raggiungimento di significativi e continui successi. La Fondazione ha lo scopo di approfondire tematiche sociali e culturali legate alle nuove tecnologie.
Nella seconda metà degli anni ’80 inizia l’impegno nell’ambito dei Beni Culturali: risale al 1986 il progetto per il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali denominato “Committenza e artisti nelle collezioni fiorentine”, finalizzato alla catalogazione in archivi elettronici di circa 30mila opere d’arte.
Gli anni 1993-1997 rappresentano il culmine dell’esperienza nell’ambito dell’applicazione delle nuove tecnologie al patrimonio artistico/culturale con il progetto “Sistema informativo regionale dei Beni Culturali”. Nasce una banca dati ed immagini di 110mila opere d’arte ed un archivio fotografico di 200mila fotogrammi digitalizzati, disponibili on-line. Parallelamente si espande l’attività rivolta al mondo bancario che, da solo, copre il 48% del fatturato totale dell’azienda. Gli istituti di credito trovano nell’azienda risposte a tutte le esigenze relative a formazione, fotoriproduzione, microfilm, software, scanner e dischi ottici.
Questi anni sono caratterizzati da una ristrutturazione in seguito ad un periodo di forte crisi che porta l’azienda ad orientarsi e ad aprirsi verso nuove aree di business.
Nel 1998 Bassilichi diventa azienda unica. Nel capitale sociale entrano nuovi investitori quali Monte dei Paschi di Siena e successivamente Fondo Sici Centro Invest e Finanziaria Senese di Sviluppo. Anche i dipendenti sottoscrivono una quota di partecipazione pari al 12% del nuovo capitale sociale: si tratta di una delle prime esperienze di questo tipo in Italia.
Alla fine degli anni ’90, Bassilichi inizia ad elaborare progetti anche per l’Unione Europea: la prima commessa riguarda il progetto I.T.G.C. (Information Transfer on Cultural Goods).
Nel 1999 da parte di Microsoft arriva il riconoscimento di Certified Partner e nel 2005 di Gold Certified Partner.
Nel 2004 Bassilichi estende il presidio territoriale nell’Italia settentrionale e consolida il proprio ruolo di player di rilievo nella Monetica con l’acquisizione della filiale italiana di De La Rue Cash Systems, gruppo leader nel campo delle soluzioni per la gestione del contante.
Nel biennio successivo l’offerta aziendale si amplia ulteriormente con l’acquisizione delle partecipazioni di controllo di eBs e Saped Servizi. Grazie a questi accordi il trasporto valori e la vigilanza entrano a far parte delle soluzioni in outsourcing di Bassilichi e la filiera dei servizi rivolta agli istituti di credito viene completata dalle attività di back office bancario.
Raccontare, appassionare, coinvolgere: il rigore scientifico di storici autorevoli, il palcoscenico di un teatro prestigioso e un pubblico curioso e sempre più partecipe. Questa la formula vincente delle Lezioni di Storia da cui nasce l'idea di due cicli, sempre ideati dagli Editori Laterza, che andranno in scena in Sala Shakespeare. Sei importanti storici incanteranno il pubblico con un linguaggio chiaro e avvincente, il tutto con l'idea costante che recuperare il nostro passato aiuti a dare senso al nostro presente.
Dopo le lezioni di storia possibilità di Brunch al Bistrolinda .